Dimetrodon limbatus Cope, 1877

(Da: www.charlesrknight.com)
Phylum: Chordata Haeckel, 1874
Subphylum: Vertebrata Cuvier, 1812
Classe: Synapsida Osborn, 1903
Ordine: Pelycosauria Cope, 1878
Famiglia: Sphenacodontidae Marsh, 1878
Genere: Dimetrodon Cope, 1878
Specie e sottospecie
Sono state classificate molte specie di dimetrodonte, tra le quali le più note sono Dimetrodon angelensis Olson, 1962 - Dimetrodon booneorum Romer, 1937 - Dimetrodon dollovianus Cope, 1888 - Dimetrodon fritillus Cope, 1878 - Dimetrodon gigas Sternberg, 1942 - Dimetrodon giganhomogenes Case, 1907 - Dimetrodon grandis Case, 1907 - Dimetrodon limbatus Cope, 1877 - Dimetrodon loomisi Romer, 1937 - Dimetrodon macrospon Dylus Cope, 1884 - Dimetrodon milleri Romer, 1937 - Dimetrodon natalis Cope, 1877 - Dimetrodon occidentalis Berman, 1977 - Dimetrodon platycentrus Case, 1907 - Dimetrodon teutonis Berman, Reisz, Martens & Henrici, 2001 - Dimetrodon borealis (Leidy, 1854), distinte principalmente in base alla forma del cranio e alle dimensioni.
Descrizione
Questo animale è molto noto, anche presso il grande pubblico, per la sua spettacolare "vela" dorsale. Era un superpredatore, tra i più grandi della sua epoca, e poteva raggiungere e oltrepassare i tre metri di lunghezza. Il corpo, lungo e robusto, era retto da quattro zampe forti e corte, poste ai lati del corpo ma occasionalmente capaci di sollevarsi, e munite di artigli. cranio, alto e stretto, era dotato di mascelle poderose. Il nome dimetrodonte significa "denti di due misure" e si riferisce al fatto che il suo grande cranio possedeva due differenti tipi di dentatura: quelli frontali, adatti a tagliare, erano simili a incisivi, mentre gli altri, caniniformi, erano più acuminati che taglienti. Questa differenziazione della dentatura, generalmente sconosciuta tra i rettili e invece tipica dei mammiferi, è chiamata eterodontia. In base alle traccie fossili di pelle di sinapsidi simili come l'Estemmenosuchus, si crede che animali come il Dimetrodon avessero una pelle simile a quella degli elefanti, con piccole strutture simili a scaglie su ventre e coda. È possibile che fosse coperta di un sottile strato di pelo, ma ciò non è supportato da prove. La caratteristica più spettacolare del dimetrodonte era però la "vela" sul dorso, costituita da espansioni delle vertebre proiettate verso l'alto, unite da una membrana di pelle. La vela era usata probabilmente per la termoregolazione: l'area della superficie doveva permettere al dimetrodonte di riscaldarsi o raffreddarsi in maniera più efficiente. Questo adattamento era fondamentale, perché poteva lasciare all'animale più tempo per cacciare le prede. Nel 1973 due ricercatori, Bramwell e Fellgett, calcolarono che un dimetrodonte pesante 200 chilogrammi avrebbe potuto tramutare la sua temperatura corporea da 26 °C a 32 °C in 205 minuti se fosse stato sprovvisto di una vela; con questa struttura, invece, il tempo si sarebbe ridotto a soli 80 minuti. In sostanza, la vela era un primo tentativo di controllare la temperatura corporea da parte di un animale terrestre. La vela, forse, era vivacemente colorata e poteva essere utilizzata nei rituali di accoppiamento. Da notare che non solo i suoi stretti parenti (gli sfenacodontidi) erano provvisti di strutture simili, ma anche un pelicosauro imparentato solo alla lontana ma contemporaneo del dimetrodonte, l'Edaphosaurus. Il dimetrodonte era un sinapside, e quindi imparentato con i mammiferi. I sinapsidi furono i primi tetrapodi a evolvere denti differenziati: mentre i rettili non riescono a masticare il cibo e inghiottono bocconi interi, i sinapsidi come il dimetrodonte svilupparono denti per tagliare la carne in pezzi più piccoli, in modo tale da ingerirli (e digerirli) più facilmente. Questi "denti di due misure", in seguito, diedero origine ai vari tipi di dentature presenti nei moderni mammiferi.
Diffusione
Il dimetrodonte era molto diffuso nel Permiano inferiore in Nordamerica: in Texas, in particolare, sono stati rinvenuti fossili di questo animale in gran numero, ma anche in Oklahoma, Ohio e Nuova Scozia. Recentemente è stato rinvenuto un esemplare di dimetrodonte anche in Europa, e in particolare in Germania; denominata Dimetrodon teutonis, questa specie era molto più piccola degli esemplari americani. Basti pensare che l'esemplare adulto di minori dimensioni delle faune nordamericane, D. natalis, doveva pesare circa 37 chilogrammi, mentre la specie europea non raggiungeva i 25 chilogrammi. Si pensa che questo "nanismo" fosse un adattamento a un habitat completamente terrestre, forse di altipiani, dove questo animale si nutriva di piccoli vertebrati e forse di grossi invertebrati.
Sinonimi
= Bathyglyptus Case, 1911 = Embolophorus Cope, 1878 = Theropleura = Cope, 1878 = Eosyodon Olson, 1962 = Bathygnathus Leidy, 1854.
Bibliografia
–Dimetrodon, su Paleobiology Database. URL consultato il 23 agosto 2012.
–K. D. Angielczyk, Dimetrodon is Not a Dinosaur: Using Tree Thinking to Understand the Ancient Relatives of Mammals and their Evolution, in Evolution: Education and Outreach, vol. 2, n. 2, 2009, pp. 257-271.
–Huttenlocker, A. K., and E. Rega. 2012. The Paleobiology and Bone Microstructure of Pelycosauriangrade Synapsids. Pp. 90–119 in A. Chinsamy (ed.) Forerunners of Mammals: Radiation, Histology, Biology. Indiana University Press.
–Ancestry of mammalian 'warm-bloodedness' revealed, su www.sciencedaily.com, Society of Vertebrate Paleontology, 29 ottobre 2015. URL consultato il 29 ottobre 2015.
–D.S. Berman, Reisz, R.R., Martens, T. e Henrici, A.C., A new species of Dimetrodon (Synapsida: Sphenacodontidae) from the Lower Permian of Germany records first occurrence of genus outside of North America (PDF), in Canadian Journal of Earth Sciences, vol. 38, n. 5, 2001, pp. 803-812.
–The Kungurian Age, su Palaeos. URL consultato il 29 settembre 2013 (archiviato dall'url originale il 12 novembre 2013).
–J. Fröbisch, Schoch, R.R., Müller, J., Schindler, T. e Schweiss, D., A new basal sphenacodontid synapsid from the Late Carboniferous of the Saar-Nahe Basin, Germany (PDF), in Acta Palaeontologica Polonica, vol. 56, n. 1, 2011, pp. 113-120.
–E.C. Olson e Beerbower, J.R., The San Angelo Formation, Permian of Texas, and its vertebrates, in The Journal of Geology, vol. 61, n. 5, 1953, pp. 389-423.
–E.C. Olson, Parallelism in the evolution of the Permian reptilian faunas of the Old and New Worlds, in Fieldiana, vol. 37, n. 13, 1955, pp. 385-401.
–C.W. Sternberg, The skeleton of an immature pelycosaur, Dimetrodon cf. grandis, from the Permian of Texas, in Journal of Paleontology, vol. 16, n. 4, 1942, pp. 485-486, JSTOR 1298848.
–M. Laurin e Reisz, R.R., Synapsida: mammals and their extinct relatives, su Tree of Life Web Project, 2012.
–Exhibit Specimens: Dimetrodon, su American Museum of Natural History.
–G. Baur e Case, E.C., The history of the Pelycosauria, with a description of the genus Dimetrodon, Cope, in Transactions of the American Philosophical Society, vol. 20, n. 1, 1899, pp. 5-62, JSTOR 1005488.
–Abler, W.L. 2001. A kerf-and-drill model of tyrannosaur tooth serrations. p. 84-89. In: Mesozoic Vertebrate Life. Ed.s Tanke, D. H., Carpenter, K., Skrepnick, M. W. Indiana University Press.
–T.S. Kemp, The origin and early radiation of the therapsid mammal-like reptiles: a palaeobiological hypothesis, in Journal of Evolutionary Biology, vol. 19, n. 4, 2006, pp. 1231-1247.
–M. Laurin e Reisz, R.R., Autapomorphies of the main clades of synapsids, su Tree of Life Web Project, 1997. URL consultato il 24 agosto 2012.
–A.S. Romer, Notes on the Permo-Carboniferous reptile Dimetrodon, in The Journal of Geology, vol. 35, n. 8, 1927, pp. 673-689.
–E. A. Rega, K. Noriega, S. S. Sumida, A. Huttenlocker, A. Lee e B. Kennedy, Healed Fractures in the Neural Spines of an Associated Skeleton of Dimetrodon: Implications for Dorsal Sail Morphology and Function, in Fieldiana Life and Earth Sciences, vol. 5, 2012, pp. 104-111.
–E. Rega, Sumida, S., Noriega, K., Pell, C. e Lee, A., Evidence-based paleopathology I: Ontogenetic and functional implications of dorsal sails in Dimetrodon, in Journal of Vertebrate Paleontology, vol. 25, S3, 2005, pp. 103A.
![]() |
Data: 25/06/1987
Emissione: Parco Nazionale di Bakonao Stato: Cuba |
---|
![]() |
Data: 30/04/2012
Emissione: Rettili estinti Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 30/04/2012
Emissione: Rettili estinti Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 31/07/2001
Emissione: Animali preistorici Stato: Central African Republic |
---|
![]() |
Data: 16/09/1968
Emissione: Animali preistorici Stato: Fujairah |
---|
![]() |
Data: 13/09/1978
Emissione: Animali preistorici Stato: Equatorial Guinea |
---|
![]() |
Data: 01/09/1999
Emissione: Dinosauri Stato: Grenada |
---|
![]() |
Data: 01/08/1992
Emissione: Richard Owen (1804-1822) Paleontologo Stato: Montserrat |
---|
![]() |
Data: 01/11/1987
Emissione: Animali preistorici Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 25/05/2008
Emissione: Paleontologi e animali preistorici Stato: Guinea |
---|
![]() |
Data: 10/03/1993
Emissione: Animali preistorici Stato: Guyana |
---|
![]() |
Data: 28/06/2010
Emissione: Animali preistorici Stato: Iraq Nota: Emesso in un blocco di 8 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 28/06/2010
Emissione: Animali preistorici Stato: Iraq Nota: Non dentellato |
---|
![]() |
Data: 05/11/1984
Emissione: Animali preistorici Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 01/01/2005
Emissione: Dinosauri Stato: Mali |
---|
![]() |
Data: 28/04/2000
Emissione: Animali preistorici Stato: Mozambique |
---|
![]() |
Data: 07/02/2005
Emissione: Animali preistorici Stato: St. Kitts |
---|
![]() |
Data: 01/03/1999
Emissione: Mostra Filatelica Internazionale Australia 99 - Animali preistorici Stato: St. Vincent and the Grenadines |
---|
![]() |
Data: 30/06/1994
Emissione: Animali preistorici Stato: Tanzania |
---|
![]() |
Data: 24/03/1998
Emissione: Animali preistorici Stato: Uganda Nota: Serie emessa in foglietto |
---|
![]() |
Data: 15/12/2016
Emissione: I dinosauri Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 15/12/2016
Emissione: I dinosauri Stato: Togo Nota: Emesso in un foglietto di 4 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 17/07/2019
Emissione: Dinosauri Stato: Guinea-Bissau |
---|
![]() |
Data: 10/06/2013
Emissione: Uomini preistorici Stato: Central African Republic Nota: Emesso in un foglietto di 4 v.diversi |
---|
![]() |
Data: 28/09/1999
Emissione: Fauna preistorica Stato: Zambia |
---|